Per far funzionare bene questo sito, installato sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Per accettare i cookies su questo sito, clicca sul link

La tecnologia di pirolisi nella produzione di energia da rifiuti e nella bonifica terreni; progetto"chiavi in mano" (turn-key); il trattamento del Rifuito Solido Urbano, plastica, acque reflue e fanghi provenienti da allevamenti di animali, rifiuti elettronici, biomasse, carcasse di animali, rifiuti medico-ospedalieri...



PIROLISI: PROGRAMMA PRODUZIONE

Ogni anno miliardi di tonnellate di rifiuti vengono prodotte in tutto il mondo. In media i cittadini europei producono annualmente più di 500 kg di rifiuti domestici. Con un incremento nella popolazione, urbanizzazione e l'avanzamento della tecnologia, la quantità e il tipo di rifiuti prodotti nei vari settori è rapidamente aumentata, causando l'inquinamento dell'ambiente che ci circonda e di conseguenza generando impatti negativi sulla salute umana.

La società sviluppa e implementa la perseguibilità e fattibilità economica della tecnologia della pirolisi e la sua dimostrata e comprovata eco-compatibilità

  • Per bloccare l'inquinamento ambientale
  • Per recuperare valore dai rifiuti
  • Per evitare di usare risorse alimentari per produrre energia
  • Per assistere i clienti negli incontri e dibattiti nazionali e/o regionali sugli standards da adottare sul riutilizzo o l'invio in discarica dei rifiuti

La società progetta e costruisce forni rotanti di qualità per differenti applicazioni industriali e produce impianti "chiavi in mano" per il trattamento termico del RSU (Rifiuto Solido Urbano), plastica, residui tagliati e pressati di automobili (ASR), avanzi di pneumatici, acque reflue e fanghi provenienti da allevamenti di animali, rifiuti elettronici, biomasse, carcasse di animali, rifiuti medico-ospedalieri, terreni contaminati.

La progettazione e realizzazione di un impianto industriale di pirolisi genera un impatto ambientale ridottissimo e contemporaneamente la produzione di energia elettrica, energia termicae bio-carburante.

La realizzazione di svariati sistemi industriali ha dimostrato le seguenti eccellenti caratteristiche:

  • Condizioni operative stabili con un' ampia variazione della natura e qualità dei rifiuti
  • Produzione nulla di scarti liquidi
  • Elevata flessibilità nella progettazione e nell'esercizio possibili grazie alla filosofia progettuale modulare
  • Effettiva riduzione di volume dei rifiuti
  • Efficace recupero di materiali (ad esempio metalli non arrugginiti/ossidati) e di energia dal processo
  • Bassi costi di esercizio. Non è necessario l'utilizzo di carburante di fornitura esterna con significativa riduzione dei costi di gestione;

CONTATTI